Lavoro - In genere - Somministrazione di mano d'opera - Definizione - Fattispecie negoziale complessa - Finalità - Dissociazione tra datore di lavoro e fruitore della prestazione - Particolari controlli e garanzie a tutela del lavoratore - Riconduzione alla materia della tutela e sicurezza del lavoro. (Classif. 138001).
La somministrazione di lavoro costituisce una fattispecie negoziale complessa in cui due contratti si combinano per realizzare la dissociazione tra datore di lavoro e fruitore della prestazione di lavoro. Tale interposizione è autorizzata dall'ordinamento in quanto soggetta a particolari controlli e garanzie, condizioni per prevenire il rischio che l'imputazione del rapporto a persona diversa dall'effettivo utilizzatore si presti a forme di elusione delle tutele del lavoratore. (Precedente: S. 250/ 2021 - mass. 44430).
La somministrazione di lavoro rientra nella materia della tutela e sicurezza del lavoro e ricomprende sia la disciplina dei soggetti ad essa abilitati, sia quella dei rapporti intersoggettivi che dalla stessa nascono. (Precedente: S. 50/2005 - mass. 29179).
I servizi per l'impiego sono predisposti alla soddisfazione del diritto sociale al lavoro. (Precedente: S. 50/2005).