Sentenza 169/2022 (ECLI:IT:COST:2022:169)
Massima numero 45024
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente AMATO - Redattore PROSPERETTI
Udienza Pubblica del
09/06/2022; Decisione del
09/06/2022
Deposito del 05/07/2022; Pubblicazione in G. U. 06/07/2022
Massime associate alla pronuncia:
45025
Titolo
Giudizio costituzionale in via incidentale - Incidentalità della questione - Sussistenza - Condizioni - Disposizione di cui il rimettente deve fare applicazione per la risoluzione del giudizio principale - Differenza tra i petita del giudizio incidentale e quello a quo - Necessità di un rapporto di presupposizione logico-giuridica. (Classif. 112004).
Giudizio costituzionale in via incidentale - Incidentalità della questione - Sussistenza - Condizioni - Disposizione di cui il rimettente deve fare applicazione per la risoluzione del giudizio principale - Differenza tra i petita del giudizio incidentale e quello a quo - Necessità di un rapporto di presupposizione logico-giuridica. (Classif. 112004).
Testo
Il requisito dell'incidentalità della questione di legittimità costituzionale è integrato nel caso in cui essa investe una disposizione avente forza di legge che il rimettente deve applicare come passaggio obbligato ai fini della risoluzione della controversia oggetto del processo principale e richiede una differenza tra i due petita, quello del giudizio a quo e quello dell'incidente di costituzionalità, tale per cui quest'ultimo costituisce il presupposto logico-giuridico per l'accoglimento della domanda da parte del rimettente. (Precedenti: S. 224/2020 - mass. 42753; S. 188/20 - mass. 43291; S. 119/20 - mass. 43478; S. 151/2009 - mass. 33412; S. 303/2007 - mass. 31608).
Il requisito dell'incidentalità della questione di legittimità costituzionale è integrato nel caso in cui essa investe una disposizione avente forza di legge che il rimettente deve applicare come passaggio obbligato ai fini della risoluzione della controversia oggetto del processo principale e richiede una differenza tra i due petita, quello del giudizio a quo e quello dell'incidente di costituzionalità, tale per cui quest'ultimo costituisce il presupposto logico-giuridico per l'accoglimento della domanda da parte del rimettente. (Precedenti: S. 224/2020 - mass. 42753; S. 188/20 - mass. 43291; S. 119/20 - mass. 43478; S. 151/2009 - mass. 33412; S. 303/2007 - mass. 31608).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte