Sentenza 187/2022 (ECLI:IT:COST:2022:187)
Massima numero 44958
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente AMATO  - Redattore BARBERA
Udienza Pubblica del  08/06/2022;  Decisione del  08/06/2022
Deposito del 25/07/2022; Pubblicazione in G. U. 27/07/2022
Massime associate alla pronuncia:  44955  44956  44957  44959  44960  44961  44962


Titolo
Paesaggio - In genere - Norme della Regione Campania - Insediamenti delle attività commerciali in aree o edifici che hanno valore storico, archeologico, artistico e ambientale - Disposizione di vincoli, antecedentemente alla novella legislativa, mediante lo strumento comunale d'intervento per l'apparato distributivo (SIAD) - Autorizzazione alla rilocalizzazione delle grandi strutture di vendita - Conformità a quanto previsto dal SIAD nel rispetto delle procedure di autorizzazione paesaggistica, secondo i criteri precedenti alla novella legislativa - Concessioni per l'installazione di un nuovo impianto di distribuzione di carburanti lungo le autostrade, le tangenziali e i raccordi autostradali - Condizioni per il rilascio, antecedentemente alla novella legislativa - Violazione della competenza statale esclusiva nella materia della tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, della tutela del paesaggio e del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale. (Classif. 170001).

Testo

Sono dichiarati costituzionalmente illegittimi, per violazione complessivamente degli artt. 9, 81, terzo comma, 117, secondo comma, lett. s), Cost., e del principio di leale collaborazione, gli artt. 19, comma 6, 28, comma 10, 83, e 130, comma 1, della legge reg. Campania n. 7 del 2020, nella formulazione precedente alle modifiche inserite, rispettivamente, dall'art. 11, comma 1, lett. a), punto 2), lett. c), punto 2), lett. f), e lett. i), della legge reg. Campania 29 giugno 2021, n. 5. Quanto all'art. 19, comma 6, la norma impugnata dal Governo assegna allo strumento comunale d'intervento per l'apparato distributivo (SIAD) il compito di determinare gli insediamenti ammissibili delle attività commerciali, senza richiamare i principi di elaborazione congiunta, inderogabilità e prevalenza del piano paesaggistico, sanciti dal codice di settore, quindi senza garantire la partecipazione dello Stato alle scelte di pianificazione e di fissazione dei limiti inerenti all'attività commerciale, laddove incidano sui beni sottoposti a tutela culturale o paesaggistica. Quanto all'art. 28, comma 10, la disposizione impugnata dal Governo, relativa alla rilocalizzazione di grandi strutture di vendita, procedendo unilateralmente - e in assenza della prescritta concertazione - a disciplinare i presupposti per la rilocalizzazione delle grandi strutture di vendita, omettendo di prescrivere la necessaria sua conformità al piano paesaggistico, tradisce l'intento del legislatore regionale di sostituirsi allo Stato nello svolgimento di compiti che sono rimessi alla competenza esclusiva di quest'ultimo. Quanto all'art. 83, esso istituisce, per la durata dell'incarico di un anno, la figura del commissario regionale che viene nominato dalla Giunta regionale nei casi di irregolarità o inefficienza dei mercati all'ingrosso. L'articolo impugnato dal Governo, fermo restando la necessità della relazione tecnica nel caso di specie assente, comporta una previsione di spesa, quantomeno in relazione al compenso del commissario, in violazione del parametro evocato, che sancisce l'obbligo per ogni legge comportante nuovi oneri di provvedere ai mezzi per farvi fronte. Quanto all'art. 130, la disposizione impugnata dal Governo prevede che il rilascio della concessione per l'installazione di nuovi impianti di distribuzione di carburanti lungo le autostrade, le tangenziali ed i raccordi autostradali sia subordinato a una serie di condizioni, tra cui non risulta il rispetto del piano paesaggistico, che la Regione ha invece l'obbligo di approvare d'intesa con lo Stato.



Atti oggetto del giudizio

legge della Regione Campania  21/04/2020  n. 7  art. 19  co. 6

legge della Regione Campania  29/06/2021  n. 5  art. 11  co. 1

legge della Regione Campania  21/04/2020  n. 7  art. 28  co. 10

legge della Regione Campania  29/06/2021  n. 5  art. 11  co. 1

legge della Regione Campania  21/04/2020  n. 7  art. 83  co. 

legge della Regione Campania  29/06/2021  n. 5  art. 11  co. 1

legge della Regione Campania  21/04/2020  n. 7  art. 130  co. 1

legge della Regione Campania  29/06/2021  n. 5  art. 11  co. 1

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 9

Costituzione  art. 81  co. 3

Costituzione  art. 117  co. 2

Costituzione  art. 118

Altri parametri e norme interposte