Sentenza 187/2022 (ECLI:IT:COST:2022:187)
Massima numero 44961
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente AMATO  - Redattore BARBERA
Udienza Pubblica del  08/06/2022;  Decisione del  08/06/2022
Deposito del 25/07/2022; Pubblicazione in G. U. 27/07/2022
Massime associate alla pronuncia:  44955  44956  44957  44958  44959  44960  44962


Titolo
Paesaggio - Pianificazione - Interventi regionali - Omessa indicazione della prevalenza del codice di settore - Possibilità di interpretazione conforme (nel caso di specie: non fondatezza della questione avente ad oggetto la norma della Regione Campania che disciplina condizioni e modalità stabilite dal Comune per l'esercizio del commercio su aree pubbliche, mediante SIAD). (Classif. 170007).

Testo

L'omessa indicazione, da parte di una norma regionale, della espressa necessità di rispettare il piano paesaggistico e il codice di settore, non determina di per sé l'illegittimità costituzionale della disposizione, ogni volta che quest'ultima sia suscettibile di interpretazione conforme ai criteri di competenza legislativa dettati dalla Costituzione e non abbia quindi l'effetto di sottrarre interventi urbanistici o edilizi alle previsioni del piano paesaggistico, purché la pianificazione paesaggistica sia vigente, perché in tal caso essa è immediatamente prevalente su eventuali prescrizioni difformi contenute negli strumenti urbanistici.


(Nel caso di specie, sono dichiarate non fondate, nei sensi di cui in motivazione, le questioni di legittimità costituzionale, promosse dal Governo in riferimento agli artt. 9, secondo comma, 117, secondo comma, lett. s, e 120, Cost., degli artt. 19, comma 6, 28, comma 10, e 130, comma 1, lett. b, della legge reg. Campania n. 7 del 2020, nelle formulazioni rispettivamente modificate dall'art. 11, comma 1, lett. a, punto 2, lett. c, punto 2, e lett. i, della legge reg. Campania n. 5 del 2021. Le disposizioni impugnate disciplinano rispettivamente lo strumento comunale d'intervento per l'apparato distributivo - SIAD -, quale strumento integrato della pianificazione urbanistica, con funzione esaustiva del potere di programmazione e pianificazione del territorio ai fini commerciali; l'autorizzazione relativa alla rilocalizzazione delle grandi strutture di vendita; e le concessioni regionali per l'installazione di nuovi impianti di distribuzione di carburanti lungo le autostrade, le tangenziali ed i raccordi autostradali. La novella legislativa indicata ha precisato, quanto all'art. 19, comma 6, che il SIAD deve rispettare la «disciplina vigente» nella previsione dei vincoli dimensionali e tipologici degli insediamenti commerciali in aree o edifici di valore storico, archeologico, artistico e ambientale. Benché, nel caso in esame, il piano paesaggistico manchi, il richiamo alla disciplina vigente ben può essere inteso - in termini compatibili con l'ordinamento costituzionale - nel senso di includere il rispetto del Codice dei beni culturali e del paesaggio e delle invocate prescrizioni nello stesso contenute. Quanto all'art. 28, comma 10, la novella in sostanza richiama le procedure di autorizzazione paesaggistica se l'immobile ricade in area sottoposta a vincolo, per cui l'interpretazione costituzionalmente orientata impone di intendere il rinvio a specifiche prescrizioni di tutela quale espressione di un implicito richiamo a tutte le disposizioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio, incluse quelle che sanciscono il ruolo primario e inderogabile assegnato dal legislatore statale alla pianificazione. Quanto, infine, all'art. 130, comma 1, lett. b, la novella subordina la concessione per l'installazione di un nuovo impianto di distribuzione di carburanti anche alla verifica della sua conformità alle disposizioni relative alla tutela del paesaggio, cosicché essa va interpretata nel senso che non esenta gli interventi di installazione di nuovi impianti di distribuzione di carburanti dal rispetto del complesso delle future prescrizioni del piano paesaggistico e, più nello specifico, dal rispetto delle prescrizioni d'uso, attuali o future, dei singoli beni vincolati).



Atti oggetto del giudizio

legge della Regione Campania  21/04/2020  n. 7  art. 19  co. 6

legge della Regione Campania  29/06/2021  n. 5  art. 11  co. 1

legge della Regione Campania  21/04/2020  n. 7  art. 28  co. 10

legge della Regione Campania  29/06/2021  n. 5  art. 11  co. 1

legge della Regione Campania  21/04/2020  n. 7  art. 130  co. 1

legge della Regione Campania  29/06/2021  n. 5  art. 11  co. 1

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 9  co. 2

Costituzione  art. 117  co. 2

Costituzione  art. 120

Altri parametri e norme interposte