Sentenza 193/2022 (ECLI:IT:COST:2022:193)
Massima numero 44922
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente AMATO  - Redattore PATRONI GRIFFI
Udienza Pubblica del  07/07/2022;  Decisione del  07/07/2022
Deposito del 25/07/2022; Pubblicazione in G. U. 27/07/2022
Massime associate alla pronuncia:  44920  44921  44923  44924


Titolo
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Individuazione della materia incisa dalla norma censurata (in particolare: ordinamento degli enti regionali) - Esame della sua ratio, finalità e contenuto - Esclusione degli effetti marginali e riflessi. (Classif. 112003).

Testo

Nell'individuazione della materia cui ascrivere la norma censurata occorre tener conto della sua ratio, della finalità che persegue e del suo contenuto, tralasciando la considerazione degli aspetti marginali e degli effetti riflessi. (Precedenti: S. 70/2022 - mass. 44854; S. 56/2020 - mass. 42161; S. 164/2019 - mass. 41667; S. 137/2019 - mass. 41667; S. 116/2019 - mass. 41873).


Nella materia dell'ordinamento degli enti regionali possono sussumersi solo le norme concernenti i profili pubblicistico-organizzativi e non quelle che si spingono a disciplinare i correlati rapporti privatistici e quelle che regolano il relativo regime processuale, rispettivamente attratte nei diversi ambiti materiali dell'ordinamento civile e della giurisdizione e norme processuali, di esclusiva competenza legislativa statale. (Precedenti: S. 25/2021 - mass. 43609; S. 25/2020 - mass. 42260).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte