Sentenza 214/2022 (ECLI:IT:COST:2022:214)
Massima numero 45066
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente SCIARRA  - Redattore SCIARRA
Udienza Pubblica del  13/09/2022;  Decisione del  13/09/2022
Deposito del 20/10/2022; Pubblicazione in G. U. 26/10/2022
Massime associate alla pronuncia:  45065


Titolo
Previdenza - In genere - Personale diplomatico - Collocamento a riposo mentre si è in servizio all'estero - Valutazione dell'indennità di posizione ai fini pensionistici - Attribuzione nella misura minima prevista dalle disposizioni applicabili, a differenza di quanto previsto per i diplomatici che prestano servizio in Italia - Denunciata disparità di trattamento e violazione del principio del buon andamento - Richiesto intervento manipolativo in materia riservata alla discrezionalità legislativa - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 190001).

Testo

Sono dichiarate inammissibili, per la richiesta di intervento implicante scelte affidate alla discrezionalità del legislatore, le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte dei conti, sez. giurisd. per il Lazio, in riferimento agli artt. 3, secondo comma, e 97, secondo comma, Cost., dell'art. 43, primo comma, del d.P.R. n. 1092 del 1973 e dell'art. 170, primo comma, del d.P.R. n. 18 del 1967, che disciplinano il trattamento previdenziale del personale diplomatico assegnato all'estero al momento del collocamento a riposo e, in particolare, la valutazione dell'indennità di posizione ai fini pensionistici, nella specie computata nella misura minima. Le censure vertono sulla determinazione della base pensionabile, che si interseca con la disciplina delle singole componenti della retribuzione, come l'indennità di servizio all'estero, e si iscrive in un quadro devoluto alla contrattazione collettiva. Il superamento delle incongruenze indicate dal rimettente postula un complessivo intervento di armonizzazione, destinato a incidere sia sulla peculiare disciplina retributiva applicabile al personale diplomatico, sia sulla connessa normativa previdenziale, nella ineludibile considerazione dell'unitarietà della carriera diplomatica, della specificità dei ruoli di volta in volta ricoperti nelle diverse sedi dell'amministrazione, della particolarità degli emolumenti corrisposti a chi presti servizio all'estero e in parte valorizzati anche ai fini previdenziali. Si profilano in tal modo soluzioni radicalmente alternative, che non consentono di indirizzare l'intervento correttivo richiesto né di collocarlo entro un perimetro definito, segnato da grandezze già presenti nel sistema normativo e da punti di riferimento univoci. (Precedente: S. 183/2022 - mass. 44975).



Atti oggetto del giudizio

decreto del Presidente della Repubblica  29/12/1973  n. 1092  art. 43  co. 1

decreto del Presidente della Repubblica  05/01/1967  n. 18  art. 170  co. 1

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 3  co. 2

Costituzione  art. 97  co. 2

Altri parametri e norme interposte