Ordinanza 250/2022 (ECLI:IT:COST:2022:250)
Massima numero 45222
Giudizio GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DI RICORSO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO
Presidente de PRETIS - Redattore AMOROSO
Udienza Pubblica del
24/11/2022; Decisione del
24/11/2022
Deposito del 16/12/2022; Pubblicazione in G. U. 21/12/2022
Massime associate alla pronuncia:
45221
Titolo
Fonti del diritto - Interna corporis - Regolamenti parlamentari c.d. minori - Idoneità a originare conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. (Classif. 106004).
Fonti del diritto - Interna corporis - Regolamenti parlamentari c.d. minori - Idoneità a originare conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. (Classif. 106004).
Testo
I regolamenti "minori" (o "derivati") rinvengono il proprio fondamento e la propria fonte di legittimazione in quelli cosiddetti "maggiori" o "generali", approvati da ciascuna Camera a maggioranza assoluta dei suoi componenti ai sensi dell'art. 64, primo comma, Cost., e sono suscettibili di dar luogo a un conflitto tra poteri dello Stato se la loro mancata applicazione da parte dell'organo giurisdizionale lede l'autonomia regolamentare di ciascuna Camera. (Precedente: S. 237/2022 - mass. 45146).
I regolamenti "minori" (o "derivati") rinvengono il proprio fondamento e la propria fonte di legittimazione in quelli cosiddetti "maggiori" o "generali", approvati da ciascuna Camera a maggioranza assoluta dei suoi componenti ai sensi dell'art. 64, primo comma, Cost., e sono suscettibili di dar luogo a un conflitto tra poteri dello Stato se la loro mancata applicazione da parte dell'organo giurisdizionale lede l'autonomia regolamentare di ciascuna Camera. (Precedente: S. 237/2022 - mass. 45146).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Costituzione
art. 64
co. 1
Altri parametri e norme interposte