Sentenza 6/2023 (ECLI:IT:COST:2023:6)
Massima numero 45275
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente SCIARRA  - Redattore PATRONI GRIFFI
Udienza Pubblica del  10/11/2022;  Decisione del  10/11/2022
Deposito del 26/01/2023; Pubblicazione in G. U. 01/02/2023
Massime associate alla pronuncia:  45274  45276  45277  45278  45279  45280  45281  45282  45283  45284  45285  45286  45287  45288  45289  45290  45291  45292  45293  45294  45295  45296  45297  45298  45299  45300  45301  45404


Titolo
Leale collaborazione - Forme di intesa e collaborazione a livello normativo - Necessità di raggiugere un accordo nel procedimento legislativo statale - Esclusione - Deroga - Stretto intreccio fra materie e competenze - Necessità, in tal caso, di prevedere strumenti di collaborazione con le regioni. (Classif. 139002).

Testo

Il principio di leale collaborazione non si impone, di norma, al procedimento legislativo, salvo per il caso di legislazione delegata ove ricorra uno stretto intreccio fra materie e competenze. Il rilievo, sul piano della legittimità costituzionale, della consultazione con le regioni è escluso a maggior ragione nel caso del decreto-legge - la cui adozione è condizionata dal secondo comma dell'art. 77 Cost. soltanto al presupposto dei casi straordinari di necessità e urgenza - e, soprattutto, nell'ipotesi della conversione in legge, il cui procedimento ha tempi stretti, costituzionalmente stabiliti. (S. 169/2020 - mass. 43254; S. 194/2019 - mass. 42911; S. 137/2018 - mass. 41373; S. 17/2018 - mass. 39769; S. 44/2018 - mass. 39912; S. 237/2017 - mass. 41629; S. 192/2017 - mass. 42059; S. 251/2016 - mass. 39226).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 77  co. 2

Altri parametri e norme interposte