Sentenza 6/2023 (ECLI:IT:COST:2023:6)
Massima numero 45291
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente SCIARRA  - Redattore PATRONI GRIFFI
Udienza Pubblica del  10/11/2022;  Decisione del  10/11/2022
Deposito del 26/01/2023; Pubblicazione in G. U. 01/02/2023
Massime associate alla pronuncia:  45274  45275  45276  45277  45278  45279  45280  45281  45282  45283  45284  45285  45286  45287  45288  45289  45290  45292  45293  45294  45295  45296  45297  45298  45299  45300  45301  45404


Titolo
Sussidiarietà (principio di) - In genere - Possibile attrazione della disciplina alla competenza statale - Necessità di cooperazione tra Stato e regioni - In particolare: limiti alla funzione urbanistica comunale - Necessità, per le regioni, di adeguarsi ai principi fondamentali delle materie a competenza concorrente - Criteri di individuazione dei medesimi. (Classif. 249001).

Testo

Affinché l'intervento normativo statale "in attrazione" sia costituzionalmente legittimo è necessario che la disciplina dettata sia logicamente pertinente, risulti limitata a quanto strettamente indispensabile e preveda adeguati meccanismi di cooperazione con i livelli di governo coinvolti per l'esercizio concreto delle funzioni amministrative allocate in capo agli organi centrali. (Precedenti: S. 123/2022 - mass. 44989; S. 40/2022 - mass. 44669; S. 246/2019 - mass. 40850; S. 142/2016 - mass. 38923; S. 7/2016 - mass. 38696; S. 6/2004 - mass. 28190; S. 303/2003 - mass. 28036).

La limitazione della funzione urbanistica comunale è ammessa per esigenze generali purché tale limitazione sia disposta in termini di adeguatezza e necessarietà, secondo un corretto bilanciamento degli interessi coinvolti. (Precedenti: S. 202/2021 - mass. 44250; S. 119/2020 - mass. 43479; S. 126/2018 - mass. 41340).

La qualificazione di una norma di fonte statale, quale principio fondamentale di una materia di competenza legislativa concorrente cui le Regioni devono adeguarsi, deve essere valutata, avendo riguardo al contenuto della stessa e alla sua funzione nel sistema, in considerazione delle esigenze di coerenza sistematica e di uniformità a livello nazionale della disciplina. (Precedenti: S. 166/2021 - mass. 44126; S. 44/2021 - mass. 43707; S. 78/2020 - mass. 42529; S. 94/2018 - mass. 41307; S. 16/2010 - mass. 34273).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte