Sentenza 7/2023 (ECLI:IT:COST:2023:7)
Massima numero 45270
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente de PRETIS - Redattrice NAVARRETTA
Udienza Pubblica del
23/11/2022; Decisione del
23/11/2022
Deposito del 27/01/2023; Pubblicazione in G. U. 01/02/2023
Massime associate alla pronuncia:
45269
Titolo
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi in assenza o in difformità del titolo abilitativo - Norme della Regione Campania - Immobili acquisiti al patrimonio comunale - Possibile destinazione ad alloggi di edilizia residenziale pubblica - Criteri di assegnazione - Precedenza, a determinate condizioni, a coloro che occupavano il cespite al tempo dell'acquisizione - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Inesatta individuazione del parametro nonché carattere contraddittorio e inadeguato della motivazione sulla rilevanza - Inammissibilità della questione. (Classif. 090009).
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi in assenza o in difformità del titolo abilitativo - Norme della Regione Campania - Immobili acquisiti al patrimonio comunale - Possibile destinazione ad alloggi di edilizia residenziale pubblica - Criteri di assegnazione - Precedenza, a determinate condizioni, a coloro che occupavano il cespite al tempo dell'acquisizione - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Inesatta individuazione del parametro nonché carattere contraddittorio e inadeguato della motivazione sulla rilevanza - Inammissibilità della questione. (Classif. 090009).
Testo
È dichiarata inammissibile, per inesatta individuazione del parametro costituzionale evocato nonché per il carattere contraddittorio e inadeguato della motivazione sulla rilevanza, la questione di legittimità costituzionale - sollevata dalla Corte d'appello di Napoli, sez. quinta pen., in riferimento all'art. 117, secondo comma, lett. s), Cost. - dell'art. 1, comma 65, della legge reg. Campania n. 5 del 2013, nella parte in cui prevede che gli immobili acquisiti al patrimonio comunale possano essere destinati ad alloggi di edilizia residenziale pubblica e sociale e che i comuni stabiliscano i criteri di assegnazione riconoscendo, ad alcune condizioni, la precedenza a coloro che, al tempo dell'acquisizione, occupavano detti cespiti. Il parametro evocato dal rimettente - la tutela dell'ambiente - non è conferente, in quanto la disposizione censurata - che disciplina gli interventi edilizi «abusivi» e, in particolare, la possibile conservazione e destinazione degli immobili - attiene all'edilizia e urbanistica, ricondotte al «governo del territorio». Inoltre, risulta manifestamente erroneo l'assunto che giustifica la rilevanza della questione, con conseguente carattere contraddittorio e inadeguato della relativa motivazione. (Precedente: S. 140/2018 - mass. 41395).
È dichiarata inammissibile, per inesatta individuazione del parametro costituzionale evocato nonché per il carattere contraddittorio e inadeguato della motivazione sulla rilevanza, la questione di legittimità costituzionale - sollevata dalla Corte d'appello di Napoli, sez. quinta pen., in riferimento all'art. 117, secondo comma, lett. s), Cost. - dell'art. 1, comma 65, della legge reg. Campania n. 5 del 2013, nella parte in cui prevede che gli immobili acquisiti al patrimonio comunale possano essere destinati ad alloggi di edilizia residenziale pubblica e sociale e che i comuni stabiliscano i criteri di assegnazione riconoscendo, ad alcune condizioni, la precedenza a coloro che, al tempo dell'acquisizione, occupavano detti cespiti. Il parametro evocato dal rimettente - la tutela dell'ambiente - non è conferente, in quanto la disposizione censurata - che disciplina gli interventi edilizi «abusivi» e, in particolare, la possibile conservazione e destinazione degli immobili - attiene all'edilizia e urbanistica, ricondotte al «governo del territorio». Inoltre, risulta manifestamente erroneo l'assunto che giustifica la rilevanza della questione, con conseguente carattere contraddittorio e inadeguato della relativa motivazione. (Precedente: S. 140/2018 - mass. 41395).
Atti oggetto del giudizio
legge della Regione Campania
06/05/2013
n. 5
art. 1
co. 65
Parametri costituzionali
Costituzione
art. 117
co. 2
Altri parametri e norme interposte