Sentenza 10/2023 (ECLI:IT:COST:2023:10)
Massima numero 45323
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente SCIARRA - Redattore AMOROSO
Udienza Pubblica del
19/12/2022; Decisione del
19/12/2022
Deposito del 31/01/2023; Pubblicazione in G. U. 01/02/2023
Titolo
Processo tributario - In genere - Poteri istruttori del giudice - Necessità del loro uso ai fini di pienezza del contradditorio e di parità delle armi, quale proiezione del canone del giusto processo. (Classif. 201001).
Processo tributario - In genere - Poteri istruttori del giudice - Necessità del loro uso ai fini di pienezza del contradditorio e di parità delle armi, quale proiezione del canone del giusto processo. (Classif. 201001).
Testo
Il giudice tributario deve far uso dei poteri istruttori riconosciutigli dal comma 1 dell'art. 7 del d.lgs. n. 546 del 1992 (facoltà di accesso, di richiesta di dati, di informazioni e chiarimenti conferite agli uffici tributari ed all'ente locale da ciascuna legge d'imposta), in un contesto processuale di pienezza del contradditorio e di parità delle armi, quale proiezione del canone del giusto processo di cui all'art. 111, primo e secondo comma, Cost. (Precedenti: S. 73/2022 - mass. 44615; S. 18/2000 - mass. 25108 e 25109).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Costituzione
art. 111
co. 1
Costituzione
art. 111
co. 2
Altri parametri e norme interposte
decreto legislativo 31/12/1992
n. 546
art. 7
co. 1