Sentenza 50/2023 (ECLI:IT:COST:2023:50)
Massima numero 45428
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente SCIARRA - Redattore MODUGNO
Udienza Pubblica del
25/01/2023; Decisione del
25/01/2023
Deposito del 24/03/2023; Pubblicazione in G. U. 29/03/2023
Titolo
Giudizio costituzionale in via principale - Interpretazione della norma impugnata - Ambiguità semantica - Necessità di evitare possibili distorsioni applicative della norma - Finalità - Tutela delle competenze statali. (Classif. 113004).
Giudizio costituzionale in via principale - Interpretazione della norma impugnata - Ambiguità semantica - Necessità di evitare possibili distorsioni applicative della norma - Finalità - Tutela delle competenze statali. (Classif. 113004).
Testo
Nel sindacato di legittimità costituzionale in via principale vanno tenute presenti anche le possibili distorsioni applicative delle disposizioni legislative impugnate, a maggior ragione quando l'ambiguità semantica riguardi una disposizione regionale foriera di sostanziali dubbi interpretativi che rendono concreto il rischio di una lesione della competenza legislativa statale. (Precedenti: S. 231/2019 - mass. 40825; S. 107/2017 - mass. 41204; S. 449/2005 - mass. 30008; S. 412/2004 - mass. 28964; S. 228/2003 - mass. 27953).
Nel sindacato di legittimità costituzionale in via principale vanno tenute presenti anche le possibili distorsioni applicative delle disposizioni legislative impugnate, a maggior ragione quando l'ambiguità semantica riguardi una disposizione regionale foriera di sostanziali dubbi interpretativi che rendono concreto il rischio di una lesione della competenza legislativa statale. (Precedenti: S. 231/2019 - mass. 40825; S. 107/2017 - mass. 41204; S. 449/2005 - mass. 30008; S. 412/2004 - mass. 28964; S. 228/2003 - mass. 27953).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte