Sentenza 58/2023 (ECLI:IT:COST:2023:58)
Massima numero 45398
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente SCIARRA  - Redattrice SAN GIORGIO
Udienza Pubblica del  08/02/2023;  Decisione del  08/02/2023
Deposito del 03/04/2023; Pubblicazione in G. U. 05/04/2023
Massime associate alla pronuncia:  45394  45395  45396  45397  45399


Titolo
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Provincia autonoma di Trento - Liberalizzazione dell'installazione di impianti solari fotovoltaici e termici - Esplicito esonero anche dall'autorizzazione paesaggistica - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia della produzione, del trasporto e della distribuzione nazionale dell'energia, della competenza esclusiva statale in materia di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni - Difetto di motivazione - Inammissibilità della questione. (Classif. 094007).

Testo
Sono dichiarate inammissibili, per la genericità della ricostruzione operata, le questioni di legittimità costituzionale, promosse dal Governo in riferimento agli artt. 4 e 8 dello statuto speciale e all'art. 117, commi primo e secondo, lett. s) e m), Cost., dell'art. 7, commi 1, 2 e 3, della legge prov. Trento n. 4 del 2022, che introduce un regime di liberalizzazione per l'installazione di impianti solari fotovoltaici e termici, consentendo di procedere senza necessità di alcun atto amministrativo di assenso, comunque denominato, con esplicito esonero anche dall'autorizzazione paesaggistica. Quanto al primo dei parametri evocati, esso è fugacemente richiamato solo nella premessa generale del ricorso, senza poi essere citato, né tantomeno argomentato, all'interno dei singoli motivi di doglianza. Quanto al secondo, in base alle norme statali richiamate dal ricorrente, l'installazione, con qualunque modalità, nelle zone A degli strumenti urbanistici comunali, di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici, ovvero su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici, nonché nelle relative pertinenze, è considerata intervento di manutenzione ordinaria e non è subordinata all'acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso comunque denominati, ivi compresi quelli previsti dal cod. beni culturali. Dal canto suo, la disposizione impugnata, nell'includere l'autorizzazione paesaggistica tra gli atti di assenso amministrativo da cui si prescinde per dette installazioni, fa tuttavia esplicitamente salva l'acquisizione delle autorizzazioni previste, tra le altre, dalle norme di settore a tutela dei beni ambientali, le quali assoggettano ad autorizzazione paesaggistica determinate categorie di beni ambientali. La disciplina provinciale così costituisce espressione della potestà legislativa primaria che lo statuto di autonomia riconosce alle Province autonome di Trento e di Bolzano nella materia «tutela del paesaggio», che deve esercitarsi entro i limiti indicati dall'art. 4 del medesimo statuto (il quale richiama, in particolare, il limite delle «norme fondamentali delle riforme economico-sociali della Repubblica»). Tanto premesso, sarebbe stato preciso onere del ricorrente illustrare compiutamente la disciplina che sovraintende alla classificazione dei beni oggetto di tutela paesaggistica nella Provincia autonoma di Trento, poi raffrontato con le previsioni statali di tutela, al fine di individuare le ragioni per le quali, a suo avviso, la disciplina impugnata non assicurerebbe il medesimo livello di tutela che è previsto per i beni indicati dalle lett. b) e c) dell'art. 136 del d.lgs. n. 42 del 2004.

Atti oggetto del giudizio

legge della Provincia autonoma di Trento  02/05/2022  n. 4  art. 7  co. 1

legge della Provincia autonoma di Trento  02/05/2022  n. 4  art. 7  co. 2

legge della Provincia autonoma di Trento  02/05/2022  n. 4  art. 7  co. 3

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 117  co. 1

Costituzione  art. 117  co. 2

Costituzione  art. 117  co. 2

statuto regione Trentino Alto Adige  art. 4

statuto regione Trentino Alto Adige  art. 8

Altri parametri e norme interposte