Sentenza 63/2023 (ECLI:IT:COST:2023:63)
Massima numero 45462
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente SCIARRA  - Redattore PATRONI GRIFFI
Udienza Pubblica del  21/02/2023;  Decisione del  21/02/2023
Deposito del 07/04/2023; Pubblicazione in G. U. 12/04/2023
Massime associate alla pronuncia:  45461  45463


Titolo
Consiglio di Stato - In genere - Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica - Natura - Procedimento giustiziale, con rafforzamento delle garanzie partecipative degli interessati - Effetti - Riconoscimento del Consiglio di Stato in sede di ricorso straordinario quale giudice del rinvio pregiudiziale e giudice a quo - Possibilità di chiedere l'ottemperanza dei decreti presidenziali conseguenti. (Classif. 057001).

Testo

Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ha natura "giustiziale" e non giurisdizionale, comportando, dopo la novella ex lege n. 69 del 2009 e d.lgs. n. 104 del 2010, comunque un ampliamento delle garanzie e degli strumenti di tutela a disposizione di chi si avvale di tale rimedio, sulla base della natura vincolante del parere dell'organo consultivo. Tale natura è comprovata anche dalla legittimazione del Consiglio di Stato in sede di ricorso straordinario a sollevare questione pregiudiziale comunitaria, reputando sussistenti i caratteri necessari per qualificarlo, ai detti specifici fini, come «giurisdizione nazionale», nonché dalla possibilità di sollevare incidente di legittimità costituzionale e di azionare il giudizio di ottemperanza per la corretta esecuzione del decreto presidenziale. (Precedenti: S. 24/2018 - mass. 39812; S. 73/2014 - mass. 37832).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte

legge  18/06/2009  n. 69  art.   

decreto legislativo  02/07/2010  n. 104  art.