Regioni (competenza esclusiva statale) - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Destinatari - Enti territoriali - Funzione - Garanzia dell'equilibrio economico-finanziario del complesso delle amministrazioni pubbliche, a tutela dell'unità della Repubblica. (Classif. 216003).
Le norme statali dettate in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici vincolano tutti gli enti territoriali, in quanto finalizzate a preservare l'equilibrio economico-finanziario del complesso delle amministrazioni pubbliche e a garantire l'unità economica della Repubblica, come richiesto dai principi costituzionali e dai vincoli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea. (Precedenti: S. 44/2021 - mass. 43707; S. 130/2020 - mass. 43489).
Gli enti territoriali sono tenuti ad attenersi ai principi contabili statali contenuti nel d.lgs. n. 118 del 2011, in quanto i medesimi costituiscono espressione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici, volta a rendere i sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche aggregabili, omogenei e confrontabili, e ad attribuire gradualmente ad essi una fisionomia più rigorosa, secondo un linguaggio che impedisca al pluralismo istituzionale di trasformarsi in una ingestibile moltitudine di monadi contabili. (Precedenti: S. 268/2022 - mass. 45257; S. 168/2022 - mass. 44969; S. 184/2016 - mass. 38970).