Sentenza 126/2023 (ECLI:IT:COST:2023:126)
Massima numero 45700
Giudizio GIUDIZIO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO
Presidente SCIARRA  - Redattore AMOROSO
Udienza Pubblica del  10/05/2023;  Decisione del  10/05/2023
Deposito del 22/06/2023; Pubblicazione in G. U. 28/06/2023
Massime associate alla pronuncia:  45701  45702  45703


Titolo
Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Oggetto del conflitto - Provvedimenti giurisdizionali - Condizione - Prospettazione relativa al superamento di limiti imposti al potere giudiziario a garanzia delle attribuzioni costituzionali delle Camere - Inammissibilità del conflitto volto a contestare un eventuale error in iudicando . (Classif. 114006).

Testo

I provvedimenti giurisdizionali che danno origine a un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato devono essere riguardati nell’ambito dei limiti che il potere giudiziario incontra nell’ordinamento a garanzia delle attribuzioni costituzionali delle Camere. (O. 225/2017; S. 52/2016; O. 334/2008; S. 129/1981).

La prospettazione di un eventuale error in iudicando da parte del giudice nell’interpretare una data disposizione non può essere demandata alla Corte costituzionale in sede di conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, ma va fatta valere attraverso i mezzi di impugnazione contro il provvedimento ritenuto illegittimo. (Precedenti: O. 39/2019 - mass. 42191; S. 290/2007; S. 222/2007 – mass. 31428; S. 150/2007; S. 2/2007 – mass. 30944).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte