Sentenza 140/2023 (ECLI:IT:COST:2023:140)
Massima numero 45644
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE
Presidente SCIARRA  - Redattore ANTONINI
Udienza Pubblica del  19/04/2023;  Decisione del  19/04/2023
Deposito del 11/07/2023; Pubblicazione in G. U. 12/07/2023
Massime associate alla pronuncia:  45642  45643


Titolo
Impiego pubblico - Assunzioni a tempo determinato - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Assunzione, da parte dell'Azienda regionale edilizia residenziale (ARER), di due unità di personale non dirigenziale - Pubblicazione dei relativi bandi nell'Albo notiziario e nel sito istituzionale dell'ARER - Violazione del principio di uguaglianza e di parità di trattamento nell'accesso ai pubblici impieghi - Illegittimità costituzionale. (Classif. 131002).

Testo

È dichiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3 e 97 Cost., l’art. 3, comma 2, terzo periodo, della legge reg. Valle d’Aosta n. 8 del 2022, il quale prevede che la pubblicazione dei bandi delle predette procedure selettive per l’assunzione di due unità di personale a tempo determinato per l’Azienda regionale per l’edilizia residenziale (ARER) avvenga entro il 31 dicembre 2022, nell’Albo notiziario e nel sito istituzionale dell’ARER per quindici giorni consecutivi. La normativa statale di riferimento (art. 35, comma 3, lett. a, del d.lgs. n. 165 del 2001 e art. 4 del d.P.R. n. 487 del 1994) esprime il carattere indefettibile del pubblico concorso, che ritrova nella natura aperta della procedura selettiva un suo elemento essenziale. È di tutta evidenza che tale natura aperta implica adeguate modalità di pubblicazione dei bandi concorsuali, perché solo un’ampia conoscibilità della loro indizione può permettere la partecipazione alla selezione di chiunque abbia i requisiti richiesti. La disposizione censurata dal governo non assicura, invece, un’idonea diffusione dei bandi e si pone dunque in contrasto con i suddetti principi costituzionali. La pubblicazione unicamente nell’Albo notiziario e nel sito istituzionale dell’ARER mina, infatti, la possibilità, per il quivis de populo, di venire a conoscenza delle procedure in parola e restringe eccessivamente l’accessibilità delle stesse da parte dei potenziali candidati. La pubblicazione nel BUR avrebbe consentito, quindi, tempi ragionevolmente compatibili anche con l’esigenza della tempestività delle assunzioni. (Precedenti: S. 95/2021 - mass. 43881; S. 227/2013 - mass. 37337; S. 299/2011 - mass. 35917; S. 225/2010 - mass. 34771; S. 293/2009 - mass. 34070).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 3

Costituzione  art. 97

Altri parametri e norme interposte

decreto legislativo  30/03/2001  n. 165  art. 35    co. 3  lett. a)

decreto del Presidente della Repubblica  09/05/1994  n. 487  art. 4