Sentenza 142/2023 (ECLI:IT:COST:2023:142)
Massima numero 45829
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente SCIARRA  - Redattore ZANON
Udienza Pubblica del  07/06/2023;  Decisione del  07/06/2023
Deposito del 13/07/2023; Pubblicazione in G. U. 19/07/2023
Massime associate alla pronuncia:  45830  45831


Titolo
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Identificazione del thema decidendum - Interpretazione non formalistica del canone dell'esatta ed esaustiva indicazione della disposizione censurata - Possibilità di ricostruzione dell'effettiva volontà del rimettente in base ad una lettura coordinata della motivazione e del dispositivo. (Classif. 112003).

Testo

L’oggetto delle questioni effettivamente sollevate va individuato alla stregua del contenuto delle censure formulate nella stessa ordinanza di rimessione, e quindi ricostruendo l’effettiva volontà del rimettente in base ad una lettura coordinata della motivazione e del dispositivo. (Precedenti: S. 35/2023 – mass. 45367; S. 228/2022; S. 148/2022; S. 88/2022 – mass. 44801, S. 234/2020 – mass. 43227; S. 224/2020 – mass. 42754).

Un’interpretazione non formalistica del canone dell’esatta ed esaustiva indicazione della disposizione censurata, ricavabile dall’art. 23, primo e terzo comma, della legge n. 87 del 1953, impone di identificare il thema decidendum tenendo conto della motivazione e dell’intero contesto dell’ordinanza di rimessione. (Precedenti: S. 12/2023; S. 258/2012 – mass. 36726; S. 181/2011 –mass. 35676).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte

legge  11/03/1953  n. 87  art. 23    co. 1  

legge  11/03/1953  n. 87  art. 23    co. 3