Sentenza 221/2023 (ECLI:IT:COST:2023:221)
Massima numero 45911
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente BARBERA - Redattore AMOROSO
Udienza Pubblica del
22/11/2023; Decisione del
22/11/2023
Deposito del 14/12/2023; Pubblicazione in G. U. 20/12/2023
Titolo
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Necessità che il petitum chiarisca contenuto e verso delle censure - Conseguente vincolo alla pronuncia costituzionale - Esclusione - Libertà, per la Corte costituzionale, di individuare la pronuncia più idonea alla reductio ad legitimitatem della disposizione censurata. (Classif. 112003).
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Necessità che il petitum chiarisca contenuto e verso delle censure - Conseguente vincolo alla pronuncia costituzionale - Esclusione - Libertà, per la Corte costituzionale, di individuare la pronuncia più idonea alla reductio ad legitimitatem della disposizione censurata. (Classif. 112003).
Testo
Nel giudizio incidentale di legittimità costituzionale, il petitum dell’ordinanza di rimessione ha la funzione di chiarire il contenuto e il verso delle censure mosse dal rimettente; la Corte costituzionale, ove ritenga fondate le questioni sollevate, rimane comunque libera di individuare la pronuncia più idonea alla reductio ad legitimitatem della disposizione censurata, non essendo vincolata, pur nel rispetto dei parametri evocati, alla formulazione del petitum.
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte