Giudizio costituzionale - In genere - Ammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale - Condizione - Presenza nell'ordinamento di una o più soluzioni costituzionalmente adeguate - Conseguente inammissibilità della questione per cui manchino tali soluzioni ovvero sia necessario un intervento di sistema. (Classif. 111001).
L’ammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale risulta condizionata non tanto dall’esistenza di un’unica soluzione costituzionalmente obbligata, quanto dalla presenza nell’ordinamento di una o più soluzioni costituzionalmente adeguate, che si inseriscano nel tessuto normativo coerentemente con la logica perseguita dal legislatore. (Precedenti: S. 157/2021 - mass. 44112; S. 63/2021 - mass. 43782; S. 59/2021 - mass. 43753; S. 252/2020 - mass. 42717; S. 224/2020 - mass. 42755; S. 99/2019 - mass. 42189; S. 233/2018 - mass. 41054; S. 222/2018 - mass. 40937; S. 41/2018; S. 236/2016 - mass. 39109).
Solo se manca una soluzione costituzionalmente adeguata o se il superamento dei prospettati dubbi di legittimità costituzionale esige un intervento di sistema del legislatore, allora la questione è inammissibile. (Precedenti: S. 47/2023 - mass. 45372; S. 202/2022 - mass. 45064; S. 143/2022 - mass. 44998; S. 100/2022 - mass. 44720; S. 1/2022 - mass. 44456; S 151/2021 - mass. 44081; S. 33/2021 - mass. 43636; S. 32/2021 - mass. 43583; S. 80/2020 - mass. 42556; S. 47/2020 - mass. 42301).