Udienza pubblica

Udienza Pubblica del 05/11/2025

La Corte costituzionale rende disponibili i filmati delle singole cause di ogni udienza pubblica immediatamente dopo lo svolgimento della stessa. Il ruolo delle cause di ciascuna udienza pubblica è consultabile nella pagina Calendario lavori di questa stessa sezione. La visione di tali filmati è possibile direttamente selezionando il filmato.

L'udienza ha inizio alle ore 9:35. Il Collegio è composto di quindici Giudici. Sono assenti i Giudici Maria Alessandra Sandulli e Francesco Saverio Marini. Presiede il Presidente Giovanni Amoroso.


Ruolo n.1

Ordinanze:
ord. 91/2025

ord. 26 ottobre 2024 Tribunale di Firenze - ASGI - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione aps e altro c/ Comune di Arezzo e altro

Oggetto Ruolo
Edilizia residenziale pubblica - Assegnazione di alloggi - Norme della Regione Toscana - Formazione delle graduatorie per l’assegnazione degli alloggi - Condizioni per l’assegnazione dei punteggi - Condizioni di storicità di presenza - Assegnazione da 1 a 4 punti in caso di residenza anagrafica o prestazione di attività lavorativa continuativa di almeno un componente del nucleo familiare nell’ambito territoriale di riferimento del bando da almeno tre anni fino a oltre venti anni alla data di pubblicazione del bando - Denunciata incoerenza dell’assegnazione di un punteggio premiale e graduato per la residenza (o attività lavorativa) protratta rispetto al fine perseguito - Irragionevole diseguaglianza sia nei confronti dei cittadini dell’Unione europea, sia nei confronti dei cittadini di Paesi terzi, che siano soggiornanti di lungo periodo

FILIPPO PATRONI GRIFFI (GIUDICE RELATORE)

GUARISO ALBERTO per Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione - A.S.G.I. (AVVOCATO)

VENTURA SILVIA, per delega dell'avv. VENTURA GIOVANNI, per L'Altro Diritto O.D.V. - Centro di Ricerca Interuniversitario su Carcere Devianza Marginalità e Governo delle Migrazioni (AVVOCATO)

CECCHETTI MARCELLO, per delega dell'avv. CIARI FABIO, per Regione Toscana (AVVOCATO)


Il Presidente comunica il decesso del Presidente emerito Annibale Marini e sospende l'udienza per osservare un minuto di silenzio.


Ruoli n.2-3-4-5-6

Ricorsi:
ric. 5/2025

Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Puglia

ric. 7/2025

Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Puglia

ric. 12/2025

Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Puglia

ric. 7/2025

Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Puglia

ric. 12/2025

Presidente del Consiglio dei ministri c/ Regione Puglia

Oggetto Ruolo
Appalti pubblici - Norme della Regione Puglia - Procedure di gara - Previsione che la Regione Puglia, le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, le Sanitaservice, le agenzie regionali e tutti gli enti strumentali regionali verificano che i contratti indicati nelle procedure di gara prevedano una retribuzione minima tabellare inderogabile pari a nove euro l'ora - Denunciata violazione dei principi in materia di retribuzione e a tutela dell’autonomia della contrattazione collettiva, in quanto l’ordinamento non individua una retribuzione minima tabellare inderogabile stabilita dalla legge o da altre disposizioni giuridiche vincolanti e in quanto la materia delle retribuzioni è al momento regolata unicamente dalla contrattazione collettiva

Appalti pubblici - Norme della Regione Puglia - Modifica all’art. 2, c. 2, della l. reg.le n. 30 del 2024 (Tutela della retribuzione minima salariale nei contratti della Regione Puglia), già oggetto di impugnazione [reg. ric. n. 5 del 2025] - Procedure di gara - Denunciata previsione che la Regione Puglia, le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, le Sanitaservice, le agenzie regionali e tutti gli enti strumentali regionali verificano che i contratti indicati nelle procedure di gara prevedano una retribuzione minima tabellare inderogabile pari a nove euro l'ora.

Bilancio e contabilità pubblica - Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Legge di stabilità regionale 2025 - Perseguimento di strategie e azioni dirette a rafforzare i rapporti di collaborazione e le sinergie fra il sistema di istruzione superiore-università, gli istituti tecnici di formazione (lTS) e il tessuto locale delle piccole e medie imprese che operano nel campo dell'innovazione tecnologica - Previsione che per le finalità indicate è assegnata, nel bilancio regionale autonomo, nell'ambito della missione 13, programma 7, titolo 1, una dotazione finanziaria per l'esercizio finanziario 2025, in termini di competenza e cassa - Previsione che la medesima dotazione finanziaria è assegnata, in termini di competenza, per ciascuno degli esercizi finanziari 2026 e 2027. Contributo straordinario per la ricerca e gli studi su digital health e tecnologie digitali per la sanità pugliese - Previsione che la regione sostiene il Dipartimento di Medicina sperimentale dell'Università del Salento nello studio e ricerca, assegnando nel bilancio regionale autonomo, nell'ambito della missione 13, programma 7, titolo 2, una dotazione finanziaria per l'esercizio finanziario 2025, in termini di competenza e cassa. Organico nelle residenze terapeutico riabilitative per il trattamento di soggetti con disturbi del comportamento alimentare - Previsione che nelle disposizioni regolamentari o attuative della Giunta regionale in materia di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi per l'autorizzazione e l'accreditamento della relativa rete di assistenza è contemplata, tra le altre, la figura professionale del biologo nutrizionista. Previsione che, per consentire l'avvio delle attività dei centri specializzati per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, si dispone l'intercambiabilità, per un periodo transitorio di massimo 24 mesi, dei professionisti sanitari della riabilitazione, in relazione ai bisogni assistenziali dei soggetti in trattamento e per esigenze di turnazione - Previsione che, per consentire l'avvio e il potenziamento delle attività delle comunità riabilitative assistenziali psichiatriche (CRAP) dedicate ai pazienti autori di reato ad elevata complessità, di cui al regolamento generale n. 18 del 2024, è disposta l'intercambiabilità, per un periodo transitorio di massimo 24 mesi, delle figure professionali previste nel medesimo regolamento.

Sanità pubblica - Servizio Sanitario Regionale (SSR) - Previsione della istituzione delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) di San Nicandro Garganico e Troia, di proprietà e gestione interamente pubblica, incardinate nell'organizzazione funzionale della Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Foggia - Previsione che il personale in servizio alla data di entrata in vigore della suddetta disposizione regionale transita nell'organico della ASL competente ai sensi dell'art. 1, c. 268, lett. c), legge n. 234 del 2021.

Bilancio e contabilità pubblica – Sanità pubblica – Norme della Regione Puglia – Legge di stabilità regionale 2025 – Modifiche all'art. 26 della l. reg.le n. 39 del 2024 - Previsione che è istituita la RSA di Campi Salentina, di proprietà e gestione interamente pubblica, incardinata nell'organizzazione funzionale dell'Azienda Sanitaria Locale di Lecce (ASL), con contestuale transito del relativo personale nell'organico dell'ASL competente - Denunciata previsione del passaggio del suddetto personale da datore di lavoro privato a quello pubblico in deroga alle ordinarie procedure concorsuali - Improprio rinvio all’art. 1, c. 268, lett. c), della legge n. 234 del 2021 - Riferimento generico al “personale in servizio” laddove la normativa statale prevede procedure di reclutamento differenziate - Lesione della regola del concorso pubblico - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute e in materia di coordinamento della finanza pubblica - Introduzione di spese ulteriori rispetto a quelle inerenti ai livelli essenziali di assistenza, in contrasto con l’obiettivo di rientro dal disavanzo sanitario perseguito con l’Accordo sottoscritto dalla Regione il 29 novembre 2010

STEFANO PETITTI, ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI, ANGELO BUSCEMA (GIUDICI RELATORI)

DI GIORGIO DAVIDE per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)

FORNELLI ISABELLA per Regione Puglia (AVVOCATO)

SCAGLIOLA Paolo per Regione Puglia (AVVOCATO)



Ruolo n.7

Ricorsi:
ric. 21/2025

Presidente del Consiglio dei ministri c/ Provincia autonoma di Trento

Oggetto Ruolo
Elezioni - Norme della Provincia autonoma di Trento - Modifiche all’art. 14 della l. prov.le n. 2 del 2003 (Norme per l'elezione diretta del Consiglio provinciale di Trento e del Presidente della Provincia) - Eleggibilità alla carica di Presidente della Provincia - Limite al numero dei mandati consecutivi alla carica di Presidente della Provincia - Previsione della non immediata rieleggibilità per chi sia stato eletto alla carica nelle tre precedenti consultazioni elettorali e abbia esercitato le funzioni per almeno settantadue mesi anche non continuativi - Denunciata introduzione di una previsione in contrasto con il limite di due mandati consecutivi per le cariche di presidente di organo eletto a suffragio universale - Contrasto con un principio dell’ordinamento giuridico della Repubblica in materia elettorale - Contrasto con il principio di eguaglianza nell’accesso alle cariche elettive - Incidenza sul diritto di voto e sulla democraticità del sistema di governo - Denunciata differenziazione su base territoriale in contrasto con l’esigenza di garantire l’uniforme esercizio di diritti politici fondamentali di elettorato attivo e passivo

GIOVANNI PITRUZZELLA (GIUDICE RELATORE)

DE BONIS EUGENIO per Presidente del Consiglio dei ministri (AVVOCATO DELLO STATO)

GUZZETTA GIOVANNI per Provincia autonoma di Trento (AVVOCATO)


Alle ore 12.35 il Presidente dichiara conclusa l'udienza.