

Tre nuovi Incontri: Il trailer n. 4
Data di pubblicazione: 26/04/2021
La sfida dell’ambiente nella contemporaneità è al centro dell’incontro tra l’architetto
Stefano Boeri e il giudice Augusto Barbera.
È il Rispetto, nello sport e nella cultura il tema di cui discutono Evelina Christillin, manager sportiva e culturale, e la giudice Maria Rosaria San Giorgio.
Il sociologo Colin Crouch e il giudice Giulio Prosperetti parlano di Globalizzazione,
uguaglianza, welfare.
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.

Tre nuovi Incontri: Il trailer n. 3
Data di pubblicazione: 05/04/2021
Uguaglianza di possibilità: è questo il tema proposto dall’economista Carlo Cottarelli nell’incontro con la giudice Emanuela Navarretta.
L’Arcivescovo e teologo Bruno Forte e il giudice Giovanni Amoroso parlano di Case lavoro e ergastolo bianco.
Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia sono al centro dell’incontro tra la rettrice dell’Università La Sapienza di Roma Antonella Polimeni e il giudice Stefano Petitti.
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.

Tre nuovi INCONTRI: Il Trailer n. 2
Data di pubblicazione: 15/03/2021
Il costo della pandemia e il prezzo che pagheranno i giovani è la riflessione al centro dell’incontro tra l’economista Veronica De Romanis e il giudice Angelo Buscema.
Il maestro Nicola Piovani e il giudice Luca Antonini dialogano sul Carcere come specchio delle disuguaglianze sociali.
Libertà di informazione e carcere per i giornalisti sono i temi dell’incontro tra il giornalista Marco Travaglio e il giudice Francesco Viganò.
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.

Tre nuovi INCONTRI: Il Trailer
Data di pubblicazione: 22/02/2021
“Gentilezza, ascolto e coraggio nel discorso pubblico” è il tema dell’incontro tra lo scrittore Gianrico Carofiglio e la giudice Silvana Sciarra.
Di Università parlano il filosofo Massimo Cacciari e la giudice Daria de Pretis.
La Cultura vendicativa della pena è lo spunto di riflessione proposto dalla storica del diritto antico Eva Cantarella al giudice Nicolò Zanon.
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.

INCONTRI: I NUOVI PODCAST DELLA CORTE
Data di pubblicazione: 08/02/2021
La Corte costituzionale “incontra” i vari mondi della cultura.
Ecco alcuni dei temi scelti dagli interlocutori esterni: il valore della memoria; la legge elettorale; Arte, scienza e informazione; la sfida dell’ambiente nella contemporaneità; integrazione o tolleranza?; la fragilità delle democrazie e gli anticorpi; la laicità dello Stato; la cultura vendicativa della pena; la cura delle relazioni; le disabilità; gentilezza, coraggio e ascolto nel discorso pubblico; l’indebitamento e i giovani; il carcere specchio delle disuguaglianze; la proprietà comune; l’università; il dovere della cultura, l’uguaglianza di possibilità nella Costituzione, il diritto d’amore e la legge; la riparazione del linguaggio; il rispetto nello sport e nella cultura e altri ancora.
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè

Trailer n. 6 - I 3 nuovi podcast in uscita
Data di pubblicazione: 30/11/2020
La Corte e il fine vita, di Francesco Viganò; La Corte e i nuovi diritti, di Mario Rosario Morelli; La Corte e la legge elettorale, di Daria de Pretis: sono i tre Podcast in uscita dal 4 dicembre, ogni venerdì fino al 18 del mese, in vista del nuovo ciclo della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, che partirà a gennaio 2021, con alcune importanti novità.
Musiche: Franz Schubert, 4 Impromptus, Op. 90, D.899: No. 4 in A-Flat: Allegretto, Radu Lupu (Universal - Decca); Antonín Dvorák, Symphony No. 9 in E Minor, Op. 95, B. 178 "From the New World", Filarmonica di Vienna & Herbert von Karajan (Universal); Paolo Fresu & Omar Sosa, Eros mediterraneo (feat. Quartetto Alborada), Eros (Tuk Music).

Trailer n. 5 - I 4 nuovi podcast in uscita
Data di pubblicazione: 06/10/2020
Si intitola La Corte e il lavoro il Podcast della giudice Silvana Sciarra, che si potrà ascoltare da venerdì 9 ottobre. Seguiranno: il 16 ottobre il Podcast del giudice Giulio Prosperetti, intitolato Come si fa a rivolgersi alla Corte? Il processo costituzionale; venerdì 23 ottobre, La Corte, il Parlamento e i temi sensibili, firmato dal giudice Giuliano Amato; e venerdì 30 ottobre, La Corte e il mondo del no profit, del giudice Luca Antonini.
Musiche: Paolo Fresu & Omar Sosa, Zeus' Desire (feat. Quartetto Alborada), Eros (Tuk Music); Franz Schubert, 4 Impromptus, Op. 90, D.899: No. 2 in E-Flat: Allegro, Radu Lupu (Universal - Decca).

Trailer n. 4 - I 4 nuovi podcast in uscita
Data di pubblicazione: 08/09/2020
La Corte e l’Europa è il titolo del Podcast della presidente della Consulta Marta Cartabia, in uscita venerdì 11 settembre, a due giorni dalla scadenza del suo mandato di giudice costituzionale. A seguire altri tre Podcast: venerdì 18 settembre, La Corte e i referendum, di Stefano Petitti; venerdì 25 settembre, La nascita della Corte: quando, perché e da chi fu concepita, di Augusto Barbera; il 2 ottobre, La prima sentenza e la svolta rispetto alla legislazione fascista, di Franco Modugno.
Musiche: Ludwig van Beethoven, Piano Concerto No. 5, Op. 73 "Emperor", George Szell, Emil Gilels & Cleveland Orchestra (Warner Music); Nino Rota, Amarcord (Colonna Sonora di “Amarcord”, Sugarmusic).

Trailer n. 3 - I 2 nuovi podcast in uscita
Data di pubblicazione: 22/07/2020
“Gli strumenti con cui opera la Corte e la loro evoluzione nel tempo” e “La Corte e il Welfare”: sono i due nuovi Podcast dei giudici costituzionali Giuliano Amato e Aldo Carosi, in uscita rispettivamente venerdì 24 e venerdì 31 luglio.
Musiche: Il Viaggio, brano di fisarmonica di Ferdinando Ciarelli, dalla colonna sonora del film “Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri”. Riccardo Cimino, La riva del lago, Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri (Original Soundtrack).

Trailer n. 2 - I 4 nuovi podcast in uscita
Data di pubblicazione: 23/06/2020
La Corte costituzionale e i cambiamenti nella vita delle donne e del carcere; la composizione della Corte e i meccanismi delle sue decisioni e votazioni: sono gli argomenti trattati dai giudici costituzionali, Francesco Viganò, Daria de Pretis, Giovanni Amoroso e Nicolò Zanon, nei quattro nuovi Podcast in uscita da venerdì 26 giugno.
Musiche: Riccardo Cimino, Consapevolezza, Viaggio in Italia. La Corte costituzionale nelle carceri (Original Soundtrack); Fabrizio De André, Creuza De Mä, In direzione ostinata e contraria (Ricordi, Sony Music); Mercedes Sosa, Todo Cambia, ¿Será Posible El Sur? (Warner Chappell Music, Universal); R.E.M., Nightswimming, In Time: The Best of R.E.M. 1988-2003 (Ricordi, Warner Music Italia).