

Giuliano Amato - “Udienze come in Europa: la dialettica entra in Aula”
Data di pubblicazione: 15/09/2022
Alla vigilia della scadenza del suo mandato di giudice costituzionale, il presidente della Corte Giuliano Amato firma il podcast Udienze come in Europa: la dialettica entra in Aula, per la serie La Corte costituzionale e la sua storia.
Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, sui suoi canali social e sulle piattaforme di podcasting.
Il Presidente Giuliano Amato ha registrato il 6 settembre 2022.
Il tema musicale Trasferimento, che fa da punteggiatura al podcast, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.

Giuliano Amato - "Il primato della ragione su sangue e veleni"
Data di pubblicazione: 28/07/2022
L’intervento del presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato in apertura del Concerto Il sangue e la parola, svoltosi in Piazza del Quirinale il 22 luglio 2022 alla presenza del Presidente della Repubblica, delle più alte cariche dello Stato e di esponenti della società civile, eseguito dal Maestro Nicola Piovani con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, le due voci di soprano Maria Agresta e Maria Rita Combattelli e la voce recitante di Andrea Pennacchi.
Il Concerto - nato da un’idea del Maestro Piovani, voluto e promosso dalla Corte costituzionale che lo ha organizzato con la collaborazione di Rai e Teatro dell’Opera di Roma - è disponibile in versione integrale su Rai Play, mentre il sito della Corte ospita una Pagina dedicata all’evento con fotografie, rassegna stampa, libretto di sala, trascrizione del discorso del presidente Amato, materiale stampa e di backstage.
La promozione del Concerto si inserisce nel solco delle iniziative intraprese dalla Corte negli ultimi anni - dal Viaggio in Italia, nelle scuole e nelle carceri, fino alla Libreria dei podcast - per riaffermare i valori costituzionali e far crescere, attraverso la conoscenza, una “mentalità costituzionale”. Di qui la scelta della piazza del Quirinale, luogo simbolo del dialogo tra la società e le istituzioni.
Il brano musicale Trasferimento è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.

Emanuela Navarretta - La Corte: giudice delle leggi, garante dei diritti
Data di pubblicazione: 14/01/2021
Sigla della Libreria dei Podcast della Corte costituzionale composta da Riccardo Cimino, con la voce di Roberto Pedicini. Musiche: Favola, di Riccardo Cimino. Data di registrazione del podcast: 15 dicembre 2020.

Giuliano Amato - La Corte, il Parlamento e i temi sensibili
Data di pubblicazione: 22/10/2020
Musiche: Franz Schubert, 4 Impromptus, Op. 90, D.899: No. 2 in E-Flat: Allegro, Radu Lupu (Universal - Decca).
Data registrazione podcast 21 luglio 2020

Giulio Prosperetti - Come si fa a rivolgersi alla Corte? Il processo costituzionale
Data di pubblicazione: 15/10/2020
Musiche: Brad Mehldau, Young and Foolish (Live), The Art of the Trio, Vol. 2 - Live At the Village Vanguard (Warner Music).
Data registrazione podcast 16 luglio 2020

Augusto Barbera - La nascita della Corte: quando, perché e da chi fu concepita
Data di pubblicazione: 24/09/2020
Musiche: Nino Rota, Amarcord (Colonna Sonora di “Amarcord”, Sugarmusic).
Data Registrazione Podcast: 9 luglio 2020.

Giuliano Amato - Gli strumenti con cui opera la Corte e la loro evoluzione nel tempo
Data di pubblicazione: 23/07/2020
Musiche: Franz Schubert, 4 Impromptus, Op. 90, D.899: No. 1 in C Min or: Allegro Molto Moderato, Radu Lupu (Universal - Decca).
Data Registrazione Podcast: 8 maggio 2020.

Nicolò Zanon - La Corte decide: discussione, votazione, motivazione
Data di pubblicazione: 16/07/2020
Musiche: R.E.M., Nightswimming, In Time: The Best of R.E.M. 1988-2003 (Ricordi, Warner Music Italia); Ornella Vanoni, Domani è un altro giorno, L’appuntamento e altri successi (Warner Chappell Music; Sony Music).
Data Registrazione Podcast: 7 maggio 2020.

Giovanni Amoroso - La composizione della Corte: perchè 15 giudici?
Data di pubblicazione: 09/07/2020
Musica: Johann Sebastian Bach, Goldberg Variations, BWV 988: Aria, Beatrice Rana (Warner Classics).
Data registrazione Podcast: 6 maggio 2020.

Giancarlo Coraggio - Il ritardo nella nascita della Corte: i dubbi della politica sul controllo di costituzionalità
Data di pubblicazione: 18/06/2020
Musiche: Luis Bacalov, Il Postino - Titoli (Creazioni Artistiche Musicali, Sugarmusic); George Gershwin, Rhapsody in Blue (Orch. by Ferde Greofé), André Previn & London Symphony Orchestra (Warner Music Italia).
Data registrazione Podcast 28 aprile 2020 durante il periodo di emergenza sanitaria.