
I colloqui della Corte
I giudici costituzionali dialogano con personaggi della cultura
La pena e la sicurezza pubblica

La pena e la sicurezza pubblica: tra senso di umanità per i detenuti e diritto alla tutela delle vittime dei reati. Il Vicepresidente della Corte Francesco Viganò dialoga con Riccardo Arena conduttore della trasmissione "Radio carcere".
Vai al video
Introduzione (00:00)
Il Viaggio nelle carceri della Corte (3:34)
Carceri e giudici del merito (6:18)
Carcere: il "luogo del paradosso" (7:49)
Società e carcere (9:17)
Un nuovo modello carcerario? (13:05)
Affettività in carcere (15:59)
Sovraffollamento nelle carceri (19:33)
Suicidi in carcere (23:48)
Umanità della pena e rieducazione (29:44)
Dignità, lavoro e prospettive dopo il carcere (32:38)
Esecuzione della pena (36:05)
Certezza della pena e misure alternative (41:00)
Automatismi e giudizi caso per caso (44:34)
50 anni di ordinamento penitenziario (46:19)
L'esempio della Spagna (49:08)
Costituzione e carcere (52:23)
Carcere e legislazione (53:45)
I giovani e la Costituzione

Il giudice costituzionale Marco D’Alberti dialoga con la scrittrice e insegnante Viola Ardone sul mondo dei giovani: la Costituzione, i valori, i diritti e i doveri, lo studio, la democrazia, il lavoro, le incertezze, l’ambiente, l’educazione civica.
Vai al video

Introduzione (00:00)

Il valore della conoscenza (03:28)

Crisi della scuola e crisi della democrazia (06:20)

I nuovi cittadini (10:21)

La dispersione scolastica (13:39)

Diritto allo studio (18:02)

Lentezza e velocità’ alla ricerca della concentrazione (21:47)

Garanzie e incertezze, il lavoro dei giovani (28:51)

Articolo 3 comma 2 (33:21)

Diritti e doveri nella Costituzione (37:16)

La tutela dell'ambiente, nell'interesse delle future generazioni (46:59)

I segnali di declino di una democrazia (53:19)

La manutenzione della democrazia (57:07)

Identità tribale al tempo dei social (01:02:12)