La Corte si apre
e comunica
Come vivere la Corte costituzionale
dentro e fuori dal Palazzo?
La Corte apre le porte
a coloro che desiderano effettuare una visita guidata
o assistere a un’udienza
Visitare il Palazzo della Consulta
Le visite guidate, su prenotazione, sono
organizzate su richiesta di scuole e
università italiane ed estere:
visite.guidate@cortecostituzionale.it
Assistere all' Udienza Pubblica
Si può accedere all’aula di udienza, o alla sala collegata in videoconferenza, previa prenotazione, identificazione e controllo: ufficio.cerimoniale@cortecostituzionale.it
Allo stesso tempo è possibile
conoscere e seguire dall’esterno l’attività della Corte
Sul sito internet della Corte si può seguire l’attività giurisdizionale, consultando il calendario dei lavori, gli atti che hanno dato origine alle cause, le pronunce e i comunicati stampa che le accompagnano; conoscere la composizione del Collegio in carica e l’elenco dei Presidenti, Vicepresidenti e giudici emeriti. Sono disponibili inoltre le registrazioni audio-video delle sedute pubbliche, i quaderni e le ricerche del Servizio Studi, le immagini degli eventi, i podcast e le video interviste che raccontano la Consulta.
La Corte comunica con diversi strumenti
[I comunicati stampa]
l’agenda dei lavori, le
pronunce, gli eventi
[L’annuario]
con le decisioni e l’attività
della Corte
[La libreria dei podcast]
per promuovere, attraverso
brevi audio, la cultura
costituzionale e far conoscere
la Costituzione e la Corte
[I colloqui della Corte]
i giudici costituzionali
dialogano con personaggi
del mondo della cultura
[Le sentenze in tre minuti]
mini video podcast per
rendere più accessibili
i testi che spiegano le
decisioni del Collegio
[Le video interviste]
ai giudici, agli emeriti,
ai Presidenti delle Corti
straniere
[Il Viaggio dei giudici costituzionali]
nelle scuole superiori
di tutta Italia
[Il Docufilm]
dedicato al Viaggio
dei giudici nelle
carceri italiane