La composizione
della Corte

Quanti sono
i giudici costituzionali?

15

Da chi sono eletti o nominati
i giudici costituzionali? E con quali maggioranze?

  • [5]
    Nominati dal Presidente della Repubblica

    Su propria iniziativa.

  • [5]
    Eletti dal Parlamento in seduta comune, cioè dalle due Camere riunite

    Maggioranza di due terzi dei componenti nei primi tre scrutini, e di tre quinti dei componenti dal quarto scrutinio in poi.

  • [5]
    Eletti dalle supreme magistrature (3 dalla Corte di cassazione, 1 dal Consiglio di Stato, 1 dalla Corte dei conti)

    Maggioranza assoluta (metà più uno dei componenti del collegio elettorale) e con eventuale ballottaggio fra i più votati.


Chi può diventare
giudice costituzionale?

Magistrati

in servizio o a riposo, provenienti dalle “supreme magistrature” (Corte di cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei conti).

Professori

universitari ordinari di materie giuridiche.

Avvocati

con esperienza di almeno 20 anni.


Quanto dura il mandato
di un giudice costituzionale?

9
anni
non rinnovabili

Chi elegge il Presidente?

Il Presidente è eletto dai giudici costituzionali fra gli stessi componenti del Collegio.

Con quale maggioranza?

A scrutinio segreto, a maggioranza assoluta (almeno otto voti, se la Corte è completa), e con eventuale ballottaggio fra i due più votati dopo la seconda votazione.

Quanto rimane in carica?

Rimane in carica 3 anni (o fino alla scadenza del suo mandato di giudice costituzionale, se avviene prima dei tre anni) ed è rieleggibile.

Conoscere la Corte costituzionale © Corte costituzionale. Tutti i diritti riservati.
Versione pdf
English pdf
Conoscere la Corte costituzionale © Corte costituzionale. Tutti i diritti riservati.