Report finale
8 gennaio - 25 maggio 2018
Il Viaggio e i suoi protagonisti
di Donatella StasioResponsabile della comunicazione della Corte costituzionale
Cominciato l'8 gennaio 2018, il Viaggio in Italia della Corte costituzionale nelle scuole si è concluso a fine maggio. Cinque mesi durante i quali i giudici costituzionali sono stati in 36 Istituti di istruzione superiore di ogni tipo, situati nelle principali città italiane: Roma, Firenze, Pisa, Napoli, Salerno, L'Aquila, Pescara, Ancona, Macerata, Milano, Monza, Perugia, Terni, Palermo, Catania, Trento, Bolzano, Potenza, Torino, Biella, Reggio Calabria, Catanzaro, Venezia, Verona, Bologna, Forlì, Cagliari, Oristano, Campobasso, Aosta, Bari, Foggia, Genova, La Spezia, Trieste, Udine.
I protagonisti di questo "faccia a faccia" senza precedenti nella storia della Repubblica sono stati non solo i giudici ma anche i 7.410 studenti incontrati durante il viaggio, gli uni e gli altri impegnati in una franca interlocuzione a tutto campo su giustizia e legalità, con la Costituzione a guidare il dibattito. Si è trattato di uno "scambio" reciproco, approfondito ed empatico, che ha arricchito tutti gli interlocutori, dando ancora più slancio al patrimonio dei valori costituzionali, alla sua consapevole condivisione e piena applicazione.
Le dieci domande più gettonate
Queste le 10 domande più "gettonate" tra i ragazzi:
- Uguaglianza sostanziale tra cittadini di diversa estrazione sociale, di diverso genere e di diversa nazionalità.
- Attualità o meno del termine "razza" in Costituzione.
- "Privilegi" dei politici rispetto ai cittadini comuni.
- Lo Stato e le politiche di integrazione degli stranieri.
- I vincoli economici dell'Ue e le ricadute sul principio di solidarietà e sull'occupazione giovanile.
- Contrasto tra leggi europee e Costituzione italiana.
- Leggi elettorali e vizi di incostituzionalità.
- Imparzialità dei giudici costituzionali di derivazione "politica".
- Le resistenze ad introdurre la dissenting opinion.
- L'attualità della Costituzione e possibili modifiche.
Il Viaggio on-line
IIl Viaggio è stato accompagnato da una narrazione mediatica attenta e diffusa su tutto il territorio, soprattutto a livello locale, ed è stato documentato, tappa dopo tappa, sul sito online della Corte costituzionale
nella pagina "Viaggio in Italia", con video integrali degli incontri, gallerie fotografiche e con brevi Report dei giudici al termine di ogni tappa, per sintetizzarne il senso.
Un bilancio positivo
Il bilancio finale è largamente positivo, anche rispetto all'obiettivo del Viaggio. Che, pur essendo partito in coincidenza con il 70mo anniversario della Costituzione, non è mai stato concepito e vissuto come un'iniziativa celebrativa fine a sé stessa ma come un'importante occasione di incontro tra la Corte e il Paese reale, con particolare attenzione ai giovani. A tal fine, insieme ai professori e a tutto il personale scolastico ci si è impegnati al massimo per creare le condizioni migliori
affinché l'interlocuzione tra i giudici e gli studenti fosse la più ampia possibile e senza filtri, cosí come si è cercato di assicurare online la più estesa, rapida ed efficace accessibilità ai contenuti di questa inedita iniziativa. La Corte costituzionale - convinta com'è della necessità di una sua sempre maggiore apertura all'esterno - intende proseguire il "Viaggio nelle scuole" anche il prossimo anno, confidando nella preziosa collaborazione del Ministero dell'Istruzione, della Ricerca e dell'Università.
Le 36 scuole
- Alcune immagini degli incontri