Categorie Podcast

Libreria Podcast
Libreria Podcast

La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale

Introduzione

Nasce il 2 giugno 2020 La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale che - nel solco di altre analoghe iniziative e utilizzando uno degli strumenti oggi più diffusi nella comunicazione - si propone di promuovere la cultura costituzionale.

Una data fortemente simbolica, la Festa della Repubblica, per un progetto volto a diffondere e consolidare il sentimento di appartenenza alla res publica, intesa come comunità di donne, uomini e istituzioni impegnati a dare attuazione ai valori costituzionali, posti alla radice della nostra vita comune.
La Costituzione e la Repubblica, della Presidente Marta Cartabia, è il primo Podcast in uscita il 2 giugno sul sito della Corte costituzionale e sui suoi canali social.
La Libreria è composta di vari “scaffali”, dedicati sia alla vita e all’attività della Corte costituzionale sia a temi e a momenti cruciali della nostra storia repubblicana, raccontati attraverso la lente della Costituzione e della giurisprudenza costituzionale.

I Podcast, firmati dai giudici costituzionali, sono approfondimenti accessibili a chiunque, si prestano ad essere utilizzati in ambito educativo e, destinati a durare nel tempo, intendono offrire a tutti uno strumento utile a capire meglio il passato, il presente e il futuro. Gli ascoltatori potranno così conoscere e approfondire, ad esempio, le ragioni che hanno portato alla nascita della Corte costituzionale ma anche quelle che ne hanno ritardato per otto anni il funzionamento. Potranno attraversare i cambiamenti nella vita delle donne, dei lavoratori, degli immigrati, dei detenuti, anche grazie agli interventi della Consulta; potranno meglio comprendere che i diritti fondamentali costano, che le risorse finanziarie ne condizionano il livello di tutela ma che esistono diritti incomprimibili. Poi avranno la possibilità di addentrarsi nei meccanismi di decisione e di votazione della Corte costituzionale, di percepirne l’incidenza nella vita delle persone e delle istituzioni. E molto altro.
I Podcast hanno una durata media di 20 minuti ciascuno, compresa la “punteggiatura” musicale, e per i primi 15 la periodicità è settimanale (ogni venerdì).

La Treccani pubblicherà i Podcast via via in uscita anche sul suo portale; Rai Radio1 li trasmetterà dedicando approfondimenti all’interno dei suoi programmi, cominciando da Vivavoce di Ilaria Sotis; Radio radicale dedicherà ai Podcast della Corte un appuntamento della domenica mattina e Radio 24 accompagnerà la loro pubblicazione con puntate speciali di Storiacce, di Raffaella Calandra, e con una sezione ad hoc del sito. A tutti loro un sentito ringraziamento per l’attenzione al progetto e la condivisione dei suoi obiettivi.

Alla realizzazione del progetto hanno collaborato gratuitamente numerose professionalità, condividendone la finalità di promozione della cultura costituzionale.
Un ringraziamento, dunque, alla Siae, al maestro Riccardo Cimino, agli autori, cantanti, compositori, produttori, discografici che hanno reso possibile la “punteggiatura musicale”; a Tommaso Orioli, per tutto il lavoro di post-produzione; a Gianluigi Marabotti per aver disegnato il Logo della Libreria.
Leggi di più Chiudi dettaglio

Incontri

Si chiama Incontri la serie di Podcast (a due voci) della Libreria della Corte costituzionale, in uscita dal 12 febbraio 2021, ogni venerdì.
Nel nuovo format, la Corte “incontra” - ancorché a distanza - i numerosi mondi della cultura e ne raccoglie gli spunti di riflessione, rispondendo con la voce dei singoli giudici e con la lente della Costituzione.

Tecnicamente, le due riflessioni vengono registrate in successione e poi montate in un unico Podcast.
Finora, hanno aderito all’iniziativa (in ordine alfabetico): Natalia Aspesi ( scrittrice), Marco Bellocchio (regista), Stefano Boeri (architetto), Massimo Cacciari (filosofo), Silvia Candiani (manager IT), Eva Cantarella (storica del diritto antico), Gianrico Carofiglio (scrittore), Evelina Christillin (manager dello sport e della cultura), Carlo Cottarelli (economista), Colin Crouch (sociologo), Veronica De Romanis (economista), Simonetta Fiori (giornalista), Luca Formenton (editore), Bruno Forte (arcivescovo, teologo), Fabiola Gianotti (fisico, direttrice CERN), Monica Guerritore (attrice di teatro), Emilio Isgrò (artista), Vittorio Lingiardi (psichiatra), Elena Loewenthal (scrittrice), Dacia Maraini (scrittrice), Franco Marcoaldi (poeta), Mario Martone (regista), Paolo Mieli (storico e giornalista), Nicola Piovani (musicista), Antonella Polimeni (rettrice Università La Sapienza), Marco Travaglio (giornalista), Stefano Zamagni (economista).

Ecco alcuni dei temi scelti dagli interlocutori esterni: il valore della memoria; la legge elettorale; Arte, scienza e informazione; la sfida dell’ambiente nella contemporaneità; integrazione o tolleranza?; la fragilità delle democrazie e gli anticorpi; la laicità dello Stato; la cultura vendicativa della pena; la cura delle relazioni; le disabilità; gentilezza, coraggio e ascolto nel discorso pubblico; l’indebitamento e i giovani; il carcere specchio delle disuguaglianze; la proprietà comune; l’università; il dovere della cultura, l’uguaglianza di possibilità nella Costituzione, il diritto d’amore e la legge; la riparazione del linguaggio; il rispetto nello sport e nella cultura e altri ancora.

Il nuovo progetto si inserisce in quello, più ampio, della Libreria dei Podcast della Corte costituzionale nata il 2 giugno 2020 per mantenere vivo – durante l’emergenza sanitaria - il legame tra il “dentro” e il “fuori” (coltivato negli ultimi anni dalla Corte, in particolare con i Viaggi in Italia: nelle scuole, nelle carceri e nella cittadinanza) al fine di promuovere e consolidare la cultura costituzionale. I Podcast della Corte sono approfondimenti accessibili a chiunque; si prestano ad essere utilizzati in ambito educativo; sono destinati a durare nel tempo e intendono offrire a tutti uno strumento utile per capire meglio il passato, il presente e il futuro. Il successo della prima edizione dimostra l’esistenza di un diffuso desiderio di conoscenza e di approfondimento, che attraversa tutte le fasce di età e che riguarda anche temi complessi della nostra vita.

La durata media complessiva di ciascun Podcast è di circa 20 minuti, compresa la punteggiatura musicale. Come tutti gli altri, anche gli Incontri si possono trovare sul sito della Corte (nella pagina della Libreria), sulle principali piattaforme di podcasting (Spreaker, Spotify ecc), sul portale della Treccani, che li pubblica settimanalmente. Infine, possono essere ascoltati ogni domenica mattina su Radio radicale.
Il tema musicale della nuova serie è stato composto ed eseguito per questo specifico progetto dal Maestro Riccardo Cimino insieme a Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, e si intitola “Incontri”.

“La cultura è uno dei 12 principi fondamentali della nostra Costituzione, il pilastro di una comunità che deve garantire 'il pieno sviluppo della persona umana' - ricorda il presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio -. La cultura è quindi un diritto della persona e un dovere della Repubblica. E oggi, non meno che nel dopoguerra, ha un ruolo centrale: può e deve essere il volano di una nuova “ricostruzione”. Anche per questo motivo la Corte ha voluto coinvolgere nel suo ultimo progetto il mondo della cultura nelle sue molteplici espressioni.
A tutti coloro che in vario modo hanno condiviso lo spirito di questa iniziativa, contribuendo a realizzarla - conclude Coraggio -, va il sentito ringraziamento della Corte costituzionale”.
Leggi di più Chiudi dettaglio

8 Settembre 2021 Incontri - Concerto del maestro Nicola Piovani

search
Foto categoria

Gli incontri in Biblioteca

Una serie di eventi programmati e curati dalla Commissione Biblioteca della Consulta, composta dalla vice presidente Daria de Pretis e dai giudici Franco Modugno e Augusto Antonio Barbera.

5 Puntate

Foto categoria

I Trailer

In pochi secondi la presentazione dei podcast via via in uscita

20 Puntate

Foto categoria

Incontri

La Corte costituzionale “incontra” i vari mondi della cultura.

31 Puntate

Foto categoria

La Corte costituzionale e la sua storia

Momenti salienti della storia e dell'attività della Corte nella narrazione dei Giudici.

10 Puntate

Foto categoria

La Costituzione raccontata dai giudici

Repubblica, lavoro, donne, stranieri, compatibilità economiche... Quanto hanno inciso la Costituzione e la giurisprudenza costituzionale in questi ed altri ambiti della nostra vita? Lo "speciale" racconto dei Giudici

16 Puntate

Foto categoria

Le Relazioni annuali

L'attività di un intero anno nelle parole dei Presidenti, e anche "in pillole"

7 Puntate

Foto categoria

Sentenze che ci hanno cambiato la vita

Focus su alcune sentenze della Corte costituzionale

19 Puntate

Foto categoria

I comunicati della Corte

I comunicati della Corte letti dal Presidente.

2 Puntate

Foto categoria

Annuari della Corte

Interviste ai presidenti e altri contenuti della pubblicazione annuale

1 Puntata

Foto categoria

Le interviste della Corte

Le interviste della Corte

10 Puntate

Foto categoria

Convegni e seminari

Convegni e seminari

19 Puntate